Dall’inizio di questo secolo, degli enormi passi avanti sono stati compiuti nel campo dell’energia rinnovabile, non solo in termini di qualità ma anche in termini di varietà delle tipologie e di compressione dei costi. Al fine di completare nel migliore dei modi l’applicazione di questo nuovo modello energetico, nuove tecnologie in campo di efficienza energetica, e a costi sempre più ridotti di quelli originali, vengono adottate nelle strutture e apparecchiature che utilizzano le nuove energie.
L’Associazione crede fermamente in questo abbinamento virtuoso e sta valutando diversi modelli integrati che possano fornire energia “pulita” a tutte le attività economiche e sociali del borgo e che possano, allo stesso tempo, consentire risparmi notevoli sulla quantità di energia utilizzata. Più particolarmente, si sta studiando l’abbinamento ottimale dell’energia solare fotovoltaica, con l’energia solare termica e l’utilizzo della biomassa. I vari macchinari destinati all’ attività economica saranno scelti, soprattutto, in base alla loro efficienza energetica.
Anche se non strettamente legato alla questione energetica, un capitolo a parte, ma di uguale importanza, sarà quello della canalizzazione e conservazione dell’acqua piovana, che sarà destinata sia all’uso domestico che quello economico.
Photo CCo Creative Commons